La giunta delle demolizioni o del progresso?

Area della vecchia stazione ferroviaria
Area della vecchia stazione ferroviaria

Chi non è più giovanissimo ricorda certamente l’assetto urbanistico (prima della realizzazione della passeggiata Bousquet) dell’area  tra l’attuale piazzale del porto antistante il mercato del pesce e l’allora passaggio a livello di San Giovanni posizionato in prossimità dell’attuale rotonda.

L’area era sostanzialmente occupata dalla vecchia stazione ferroviaria, da alcuni fabbricati ridotti ormai a ruderi e dai binari che rappresentavano il terminale della linea ferroviari Sassari-Alghero. La viabilità era rappresentata da una strada a due corsie che collegava il centro città alla via Don Minzoni e alla spiaggia di S. Giovanni; questa si snodava prossima ai binari che a loro volta erano così vicini al mare che nel corso di mareggiate venivano invasi da sabbia e alghe. La stazione era praticamente un rudere (vedi foto) non più utilizzata e sostituita da un gabbiotto per la vendita dei biglietti posizionato di fianco.

La Stazione appena prima della completa demolizione
La stazione appena prima della completa demolizione
Demolizione stazione di Alghero
Demolizione stazione di Alghero

Questa struttura progettata nel 1886 quando la popolazione viveva praticamente tutta all’interno delle mura, rappresentava ormai un pesante ostacolo alla necessaria rivisitazione urbanistica dell’area in questione che ormai era  un tutt’uno con quella portuale. Qualche anno prima, proprio in previsione di questa possibilità, era stata costruita la nuova stazione di S. Agostino.

Stazione di S. Agostino
Stazione di S. Agostino

Nel 1981, il sindaco Enrico Loffredo e gli assessori all’urbanistica Nino Monti e alle finanze Aurelio Ferroni iniziarono una serie di contatti con le Strade Ferrate Sarde, proprietaria dell’area, per il trasferimento definitivo verso la nuova stazione, senza ottenere tuttavia alcuna garanzia in tal senso. Un comportamento da parte delle SFS ritenuto poco collaborativo che qualcuno riteneva nascondesse la volontà di utilizzare l’area per edilizia residenziale. Nel frattempo il degrado dei fabbricati continuava e non mancava di essere segnalato da molti cittadini. L’Amministrazione comunale preoccupata diede l’incarico ad un tecnico comunale di valutare lo stato di salute dei fabbricati.

Vecchia Stazione di aghero

La relazione tecnica evidenziò numerose crepe nelle strutture e il pericolo di possibili improvvisi crolli. all’amministrazione non restò che decidere l’immediata demolizione delle strutture stante il fatto che queste erano ubicate lungo una strada di grande traffico.

Finiva così la vita della vecchia stazione di Alghero che aveva quasi 100 anni ma che con la sua fine ha consentito la realizzazione della passeggiata Bousquet  e della nuova strada a 4 corsie; un nuovo assetto urbanistico che sia pure con qualche carenza rappresenta comunque un importantissimo salto di qualità rispetto al passato.

Sull’iniziativa della Giunta comunale di procedere alla demolizione  ci furono non poche polemiche; si ricorda ancora l’affissione sui muri della città di centinaia di manifesti del movimento Sardenya i Llibertat che attaccava duramente “La Giunta delle demolizioni”. Non si capiva inoltre la velocità con la quale era iniziata e si era conclusa la vicenda; in una manciata di ore si era proceduto alla relazione tecnica, alla delibera della demolizione e al via libera alla ruspa.

Col senno di poi si può tranquillamente affermare però che fu la scelta giusta. L’alternativa alla demolizione , quella di transennare l’area, aprire un contenzioso con le SFS,  predisporre chissà quale piano di utilizzo sarebbe stata la scelta migliore? Quanti anni sarebbero occorsi per chiudere la pratica? Ricordiamoci di alcuni drammatici ritardi in discussione oggi: Utilizzo di Surigheddu e Mamuntanas (30 anni), utilizzo Centro Congressi ( circa 30 anni), completamento  strada Alghero Sassari (25 anni), circonvallazione (idem), redazione del Piano Particolareggiato di Maria Pia (40 anni).

Può bastare?

Passeggiata Bousquet
Passeggiata Bousquet
Condividi sui social