Chi passa nel porto di Alghero non può non notare la grande presenza di barche tradizionali in legno, molte delle quali armate a vela latina.
Sono la rappresentazione viva di una grande tradizione cantieristica che la città vanta a partire dalla seconda metà del 1300 e che è continua, sia pure in maniera limitata, anche oggi.
Queste barche, alcune delle quali vantano molte decine di anni di attività, sono prevalentemente utilizzate da pescatori professionisti e in misura minore per diporto.
Tra queste ultime si distinguono soprattutto quelle armate a vela latina che nel rispetto più rigoroso della tradizione partecipano a regate e veleggiate.
Negli ultimi anni, grazie all’attività dell’Associazione Vela Latina di Alghero, nell’ambito di un progetto tendente al recupero di antiche tradizioni marinaresche, molte di queste barche vengono utilizzate anche in iniziative storico-culturali molto apprezzate.
Elenchiamo qui di seguito la “carta di identità” di molte di queste barche che con la loro partecipazione mantengono vivo il valore di questo grande patrimonio algherese.
Nino Monti
Maddalenetta

Alghero

Francesca II

Santa Barbara

Liberata

Gloria

Barbara
Marcella

Benedetta
Paolina

Bonita

Marianna

Rafael
