Conquistato il nord Africa tra la fine del VII e i primi del VIII secolo, e iniziata l’invasione della penisola iberica, i musulmani arabi cominciarono a guardare con sempre maggiore interesse la Sardegna. Assieme alla Corsica avrebbe rappresentato una formidabile testa di ponte verso future conquiste del nord Italia e sud della Francia.Continua la lettura di Pirati ad Alghero→
Le prime testimonianze sull’utilizzo del corallo in Sardegna risalgono al V-VI secolo A.C. , periodo nel quale i Fenici e Cartaginesi furono presenti nei loro insediamenti di Tharros, Nora, Sulcis e Karalis. I primi reperti di corallo lavorato sono stati trovati infatti negli scavi delle necropoli di queste antiche città. Continua la lettura di Pesca del corallo ad Alghero→
Com’è noto Alghero fu per circa 4 secoli un dominio spagnolo. Di questa lunga permanenza rimangono tangibili testimonianze le fortificazioni ed in particolare la lingua; cosa non frequente in situazioni analoghe dove si mantenne sempre la lingua autoctona. Alghero e poche altre città in Europa godono di questa singolarità. Continua la lettura di Il ripopolamento catalano di Alghero→
Gli ebrei arrivarono ad Alghero quando la città fu conquistata dagli Aragonesi (1354).
In massima parte provengono dalla Spagna ed in particolare da Maiorca. Dal 1370 ai primi del 1400, provenienti dalla Provenza, raggiungono Alghero altri ebrei: i Belllcayre, i de Lunell e i Carcassonne che nel tempo diventerà la famiglia ebrea più importante della città. Continua la lettura di La Juharia di Alghero→
Una pagina vergognosa scritta dalla classe dirigente della Regione Sardegna e con essa, in parte, dai dirigenti politici di Alghero, senza distinzioni tra loro, che nulla hanno fatto per eliminare un gravissimo danno economico, che si perpetua da 30 (trenta) anni. Pagina vergognosa scritta a quattro mani con l’alta burocrazia regionale. Continua la lettura di Surigheddu e Mamuntanas→
La Regione Autonoma della Sardegna ha adottato lo scudo dei quattro mori quale stemma ufficiale il 19 giugno 1950. L’adozione è stata sancita con decreto del Presidente della Repubblica nel 1952. Continua la lettura di Lo scudo dei quattro mori→
La fondazione di Tramariglio si inquadra in una serie di provvedimenti legislativi varati alla fine dell’800 con l’obiettivo di colonizzare, con investimenti pubblici e privati, vaste aree disabitate presenti in molte parti d’Italia. Continua la lettura di Colonia Penale Tramariglio→