di Carlo Solinas
Questa è la storia di una centenaria algherese di nome Annina. Continua la lettura di Annina torna a Casa
di Carlo Solinas
Questa è la storia di una centenaria algherese di nome Annina. Continua la lettura di Annina torna a Casa
L’utilizzo dell’armo latino in Alghero è antico quanto la sua storia. Un modo di armare le barche da parte dei calafati largamente in uso dalla marineria algherese sino all’avvento del motore che ha progressivamente preso il sopravvento sulla vela. Continua la lettura di Vele latine ad Alghero
Il Windsurf è sicuramente uno sport del secolo scorso. Una delle prime “tavole”, ovviamente molto artigianale, sembra sia stata messa in acqua a Perth (la capitale dello stato dell’Australia Occidentale) negli anni Quaranta da un ragazzo, Richard Eastaugh, che costruì una sorta di prototipo usando una vecchia canoa, dei boma di bambù e delle vele. Continua la lettura di Il windsurf ad Alghero
Chi passa nel porto di Alghero non può non notare la grande presenza di barche tradizionali in legno, molte delle quali armate a vela latina. Continua la lettura di Flotta vela latina Alghero
Nel luglio 2008, a quattro anni da varo di MADDALENETTA, spagnoletta di sette metri, che aveva ripreso, dopo una sosta durata più di trent’anni, la secolare attività cantieristica in Alghero, è il momento del varo della bellissima lancia ALGHERO. Continua la lettura di Lancia Catalana
La partenza nelle regate di vela latina, nei primi anni duemila, ha sempre rappresentato, prima delle ultime modifiche regolamentari, una sorta di corsa all’oro frequenti nel vecchio West quando centinaia di carri e cavalli si scatenavano, dopo lo sparo, in una folle corsa per accaparrarsi le migliori concessioni. Memorabili le sequenze dei film di John Ford. Continua la lettura di La regata a vela latina primi anni 2000
Com’è noto le barche armate a vela latina sono sempre state utilizzateper la pesca e casualmente per diporto in piccoli trasferimenti costieri. Continua la lettura di Scuffia di “Maddalenetta”
Nell’agosto del 2003, nei giardini della Sella & Mosca, si teneva la consueta cena di benvenuto agli equipaggi che il giorno dopo avrebbero partecipato alla regata di vela latina di Sant’Elm. Continua la lettura di Costruzione della spagnoletta Maddalenetta