Archivi categoria: Racconti a bordo

Escursione con la “Francesca”

Escursione con la M/B “Francesca”

di Gavino Delrio (Pirichittu)

Gavino Delrio

La M/b “Francesca” barca storica, adibita alla Pesca e Turismo. Comandante Giuseppe Alfonso (valliana), Motorista Ceravola Mario, marinaio (chiacchierone) Delrio Gavino (pirichittu).

Armatore: Cooperativa Pescatori e Capi Barca – Alghero.

“Una ciaciarara a mas lus Turistas che son presenz al barco M/b “Francesca”. Continua la lettura di Escursione con la “Francesca”

Condividi sui social

Vita di pescatori

Vita di pescatori.

di Gavino Delrio (Pirichittu)

Gavino Delrio

Dopo la seconda guerra mondiale – 1944 – erano presenti in Sardegna vari gruppi di “marineria” ad Alghero, Porto Torres, La Maddalena, Golfo Aranci, in quanto l’uomo Sardo fino all’anno 1960 era più predisposto alle attività dell’Agricoltura e della Pastorizia. I pescatori di Alghero, per tantissimi anni, sono stati i Pionieri dell’Attività Marinara di pesca. Continua la lettura di Vita di pescatori

Condividi sui social

La Motobarca “Francesca”

M/b “Francesca”

di Gavino Delrio (Pirichittu)

Gavino Delrio
Finanziamento.

L’ENAPI, Ente Nazionale per l’Artigianato e le Piccole Imprese con Sede in Roma rispose alla richiesta della Cooperativa Pescatori e C.B. di Alghero, offrendo un contributo, ma indicando vincoli ed obblighi: a) avviare un Cantiere di Carpenteria ad Alghero per giovani disoccupati, b) sviluppare l’attività di pesca. Continua la lettura di La Motobarca “Francesca”

Condividi sui social

Visita alle Grotte di Nettuno

Visita alle Grotte di Nettuno

di Gavino Delrio (Pirichittu)

Gavino Delrio

La visita alle Grotte di Nettuno fino 1967, (costruzione dell’Escala del Cabirol, n. 654 gradini, progetto Arch. Simon Mossa 1956/67) si effettuava soltanto via mare. La pro loco di Alghero dal 1950 in poi, nei giorni prefestivi e festivi, con la collaborazione di Armatori di Motopescherecci, adibiti alla pesca della lampara, (M/p “Rosemarie”, M/p “Nicola Scognamillo, Comandante Delrio Giovanni), quando le condizioni meteo marine lo permettevano, nei mesi di luglio/agosto, organizzava l’escursione alle Grotte di Nettuno, con piccoli gruppi di Turisti locali, max n. 40/50 passeggeri. Continua la lettura di Visita alle Grotte di Nettuno

Condividi sui social