Due video realizzati dal cantautore algherese Antonello Colledanchise con la regia di Roberto Barbieri.
di Franco Ceravola Rosella e di Giovanna Tilocca
Mi accingo a scrivere questa breve biografia di Angelo Ceravola per ricordare un grande musicista di Alghero che ha arricchito il patrimonio culturale della città con tante belle melodie. Continua la lettura di Angelo Ceravola
di Roberto Barbieri
Se il sogno di volare in libertà per i cieli si concretizza solo con la macchina volante dei fratelli Wright (1903), il sogno, altrettanto fantastico, di nuotare come i pesci sotto la superficie del mare diventa realtà solo con l’invenzione di un apposito respiratore automatico di aria compressa. E’ l’erogatore Aqua Lung di Cousteau-Gagnan (1943). Continua la lettura di Luigi Zagati, una vita di immersioni subacquee
di Maria Graziella Serra
Il ricordo che la famiglia ha di personaggi che si possono definire “pubblici” è spesso differente da quello di chi questi personaggi li ha amati e stimati.
A questo destino non si sottrae certamente Pasqual Gallo, fratello di mia madre Anna Maria e dell’egualmente noto Don Giovanni Gallo.
Per noi nipoti Pasqual è sempre stato zio Lino. Continua la lettura di Pasqual Gallo
In ricordo di Maria Teresa Spanu
di Roberto Barbieri
Recentemente se n’è andata Maria Teresa Spanu. Se n’è andata discretamente, come era nella sua personalità, come era nel suo carattere schivo e modesto. E’ stata maestra di Scuola Elementare, era grande appassionata della biologia del mare, ma era anche molto, molto di più. Innamorata da sempre del meraviglioso mare di Alghero, non si è fermata alla contemplazione estetica dei tramonti su Capo Caccia o alle piacevoli nuotate estive. Ha trovato il modo di avvicinarsi al mondo che è nascosto sotto le onde, pur senza andare sott’acqua. Ha trovato il modo di scoprire molti segreti del mare rimanendo semplicemente su una spiaggia. Ha trovato il modo di entrare in un consesso scientifico internazionale pur senza avere alle spalle un prestigioso istituto oceanografico, anzi lavorando solitaria nella sua villetta immersa nel verde, in un tranquillo angolo di Alghero. Continua la lettura di La signora delle conchiglie
di Sardonicus
Era possibile vederlo in pieno inverno nuotare pacificamente al largo della Muraglia, segno che aveva appena terminato un soggiorno obbligato da qualche parte. La sua resistenza al freddo era proverbiale ed a Claut, a tre chilometri da Longarone, dove aveva fatto il militare, ricordavano ancora dopo qualche anno un algherese che faceva il bagno nel fiume ghiacciato. Al Pub Jamaica si poteva vedere una foto di Giuan sorridente dentro una tamburlana con due blocchi di ghiaccio in mano!
Introduzione al personaggio Luigi Vittorio Bertarelli, grande giornalista e speleologo.
di Marco Busdraghi
Per parlare delle origini del fenomeno turistico dell’era moderna in Italia ed in particolare in Sardegna, non si può non parlare dei meriti del Touring Club Italiano, ed in particolare di uno dei suoi primi presidenti di inizio secolo, Luigi Vittorio Bertarelli. Continua la lettura di L’ Alghero di 121 anni fa vista da L.V. Bertarelli
di Nino Monti
Com’è noto la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato all’Italia una eredità di distruzioni e miserie. Anche ad Alghero toccò la sua parte di lutti e disgrazie. Le ricordano le oltre 100 vittime del bombardamento del maggio del 1943, la distruzione o il grave danneggiamento di oltre 500 case e le tante persone sfollate nelle campagne o nei paesi vicini. Continua la lettura di Giovanni Agostino Saiu, classe 1911: ha navigato tutti i mari e oceani del mondo.
È scomparso all’età di 92 anni Giovanni Bradi, grande comandante di pescherecci d’alto mare che ha operato per decenni nell’oceano Atlantico e Indiano.
Storie di alghero è lieta di ripubblicare il servizio di qualche anno fa sulla vita di un grande personaggio.
A tutta la famiglia Bradi le più sentite condoglianze dalla nostra Redazione.
di Nino Monti
Giovanni Bradi, classe 1931, ricorda con lucidità quando all’età di 11 anni, nascosto all’interno di Nostra Signora di Valverde, superava il controllo dell’Autorità marittima che prendeva nota delle barche che entravano e uscivano dal porto. Continua la lettura di La mia Africa, la storia di un grande Uomo di Mare algherese: Il comandante Giovanni Bradi
di Nino Monti
Ho conosciuto Vittorio Sella, allora presidente della Sella & Mosca, nel corso del colloquio di lavoro che si concluse con la mia assunzione nella società.
Un’assunzione ambita ed un incontro che, a distanza di oltre 50 anni, ricordo ancora con emozione e gratitudine. Un sentimento che ho avuto modo di manifestargli recentemente quando, con Mario Consorte, lo abbiamo incontrato per consegnargli la prima copia del libro In Vino Veritas. Un libro che racconta la storia dei 120 anni di attività della Sella & Mosca, della quale Vittorio Sella aveva avuto di trattare i momenti della nascita, in una bella pubblicazione ricca anche di molti aneddoti familiari (Vite di Vino). Continua la lettura di Vittorio Sella, Imprenditore e signore d’altri tempi.
In Alghero la pesca dei polpi si pratica da secoli, una vera ricchezza che ha dato origine anche alla ricetta tra le più interessanti della tradizione culinaria catalana. Il polpo in agliata che per Alghero è quello che per i lombardi è la cotoletta alla milanese o i tortellini in brodo per i bolognesi. Continua la lettura di Francesc Curroga, il polparo.
di Nino Monti
Uno dei personaggi più pittoreschi di Alghero, vissuto tra la la fine del ’800 e del primo decennio del ‘900, è stato sicuramente Salvatore Pasquale Corbia, meglio noto come Ciù Terrat. Continua la lettura di Txu Terrat
QUERCIA GIGANTE
di Nino Monti
Omaggio al grande poeta villanovese a 40 anni dalla sua scomparsa.
Un paio di mesi fa, presi da un irrefrenabile desiderio, mio fratello Matteo ed io ci siamo recati a Villanova, in località Sa Coa de Sa Trae a visitare una tanca dove nostro padre Giovanni, allevatore, 60 anni fa faceva pascolare le sue greggi. Continua la lettura di La Quercia gigante
Maria Teresa Guerrato in Nardini
di Nino Monti e Carmelo Murgia
Della Prima Guerra Mondiale sono note le leggendarie gesta della Brigata “Sassari”, il coraggio dei suoi tanti eroi, il sacrificio di sangue versato dai suoi fanti. Continua la lettura di La Madrina di guerra della brigata “Sassari”
di Nino Monti
Erano i favolosi anni sessanta: la musica dei Beatles e dei Rolling Stones, gli anni del miracolo economico, dei grandi miti dello sport, degli stadi che non si riempivano solo con le grandi squadre di calcio, ma anche per il pugilato che in quegli anni godeva di una popolarità enorme. Continua la lettura di Tore Burruni
Fiorenza de Bernardi
Libera di volare
di Nino Monti
Non è raro che i talenti e le passioni dei genitori si trasmettano anche ai figli: è stato il caso della nostra concittadina Carmen Usai, classe 1930, che ha ereditato dal padre, pilota automobilistico degli anni venti-trenta, l’amore per le corse, passione pienamente condivisa dalla madre Angelina, classe 1910, che in più occasioni è stata al suo fianco come navigatore in diversi rally automobilistici.
Carmen nello sviluppare i suoi molti talenti per i quali Storie di Alghero l’ha definita: una donna arrivata dal futuro, ha dato con la sua storia un personale contributo ad accelerare il lungo processo di avvicinamento alla parità uomo-donna che solo dopo qualche decennio ha avuto pieno compimento. Continua la lettura di Fiorenza de Bernardi: libera di volare
di Nino Monti e Carmelo Murgia
Uno dei personaggi algheresi più conosciuti della prima metà del novecento è stata sicuramente Rosa Sanna, più nota come Cià Rosa la Gliavarora (llavarora): una popolarità che gli derivava dall’essere stata la prima ostetrica di Alghero e dall’aver fatto nascere migliaia di algheresi nella lunga carriera durata circa 50 anni. Continua la lettura di Rosa Sanna “La Gliavarora”
di Carmelo Murgia
L’azienda “Zaffera” nasce nel 2012 dalla passione e dalla profonda curiosità di una persona come me Mirella Di Gangi, da sempre, innamorata della terra e dell’agricoltura: un giorno, dopo aver visto un servizio in tv, sullo Zafferano della Sardegna, vengo rapita dai colori della spezia e dalla cura con cui si coltiva. Continua la lettura di Il corallo di Mirella
di Roberto Barbieri
La Sardegna ed Alghero, nella seconda metà del XV secolo, si avviavano verso un lungo periodo di oscurantismo feudale. Proprio mentre in altri luoghi d’Italia fiorivano le scienze e le arti e la Firenze di Lorenzo de Medici era il cuore pulsante del Rinascimento, in Sardegna la corona d’Aragona aveva definitivamente vinto i genovesi nel possesso dell’Isola e si apprestava anche a cacciare gli ebrei, uccidendo così anche il commercio ed il libero scambio imprenditoriale. Erano tramontati per sempre i tempi delle guerre autonomistiche, i tempi di Eleonora d’Arborea e dei tentativi di sganciarsi dal giogo feudale dei re aragonesi. Continua la lettura di Sigismondo Arquer, il “Giordano Bruno” sardo
di Roberto Barbieri
Ad Alghero, nelle sere d’estate, i turisti passeggiano lungo i bastioni e passando sotto la grande torre sul mare qualcuno si chiede perché si chiami Torre Sulis. Chi sa chi era mai, questo Sulis…
Continua la lettura di Vincenzo Sulis, L’uomo della torre di Alghero