Archivi categoria: Incontri culturali nel giardino sul porto

Facciamo che io ero

Incontri culturali nel giardino sul porto

Presentazione del libro di Federico Pacifici
Facciamo che io ero
(Italo e Fernanda)

Un uomo ipotizza cosa sarebbe stata la sua vita.
Se fosse stato diverso da se.
Se avesse fatto un lavoro diverso.
Se fosse stato di classi sociali diverse.
Formula cinque ipotesi, e le intreccia.
Forse anche quella che lui crede essere la vita reale è invece solo un’ipotesi come le altre.

9 Luglio ore 20:30 Alghero – giardino Barbieri Ruju – Bastioni Magellano 20

20, 07041 Alghero SS, Italia

Maria Antonietta Caria e Federico Pacifici leggeranno un racconto all’origine del libro

Facciamo che io ero

Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Condividi sui social

Alghero, la rivoluzione sarda, Vincenzo Sulis

Incontri culturali nel giardino sul porto

Alghero, la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis

Raccontano la storia: Luciano Deriu eRoberto Barbieri

la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis

la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis
la Rivoluzione Sarda, Vincenzo Sulis

20, 07041 Alghero SS, Italia

 

Condividi sui social

Reading musicale, poesie di Rodolfo Joan wilcock e di Maria Carta

Letture nel giardino sul porto

Dalle poesie di Rodolfo Joan Wilcock (La parola morte, Einaudi, 1968) a quelle di Maria Carta (Canto rituale). Da poesie che descrivono il cammino verso il nulla di una Umanità disperata, a liriche, con tanto di nome e cognome, che raccontano i drammi ed i paesaggi umani della Sardegna profonda. Poesia dura la prima, nel gioco infinito di un universo dominato dall’entropia, ed altrettanto dura la seconda, dove governano le rigide leggi pastorali, gli amori e gli omicidi, gli antichi ed i nuovi feudalesimi, la fierezza femminile e la freddezza dei banditi e degli abigeatari. Continua la lettura di Reading musicale, poesie di Rodolfo Joan wilcock e di Maria Carta

Condividi sui social