Archivi categoria: Eventi

La nave del Re

Porto Torres 9 settembre 2019
Reading teatrale “La nave del Re”

Dedicato ai marinai della corazzata ROMA

Nave ROMA, l’ultima Corazzata

Le vicende collegate con l’affondamento della Corazzata ROMA nel mare della Sardegna sono ormai lontane da noi 76 anni, e sono una delle tante storie italiane finite tragicamente, ma senza il conforto di risposte definitive, senza certezze definitive, ed anzi con un pesante velo di silenzio che i sopravvissuti hanno cercato invano di squarciare in tanti decenni. I sopravvissuti, allora giovanissimi, hanno passato l’intera vita aspettando che qualcuno si ricordasse di loro, ma nulla. La nave affondata ogni tanto veniva ricordata, e veniva ricordato il comandante in capo e il comandante della nave, ma loro, i sopravvissuti, naufraghi della loro nave, loro erano uomini dimenticati. Continua la lettura di La nave del Re

Condividi sui social

Il libro di Bruno Geraci “Storia di Alghero”

Bruno Geraci, Storia di Alghero

di Roberto Barbieri

Alghero, chiostro di San Francesco in una sera di fine giugno.

Come si sa, nei giorni vicini al solstizio estivo, il sole tramonta tardi. E così, mi sono ritrovato nella magica atmosfera del chiostro di San Francesco, all’ombra delle quarantaquattro antiche colonne di arenaria, mentre la parte alta del convento e l’intero campanile erano ancora avvolti dalla luce aranciata del sole della sera. La location era perfetta per raccontare di Alghero. Continua la lettura di Il libro di Bruno Geraci “Storia di Alghero”

Condividi sui social

Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer

Fotografie di Carmelo Murgia


Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”

Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”
Piazza Civica il “Cap d’any dels Pescadors de l’Alguer”

 

Condividi sui social

Omaggio a Pietro Ledda

Nel cuore del centro storico, in piazzetta Santa Chiara, il nove dicembre si è tenuto un concerto per festeggiare Pietro Ledda, noto Barabba, musicista algherese storico, che ha recentemente vinto un “premio alla carriera”.
Tra le vecchie mura, in un tripudio di folla, si sono esibiti insieme a Pietro Ledda, il Gruppo della Muraglia (Berto, Franco, Piero, Raffaele), M. G. Multineddu, Claudia Crabuzza, Angelo Maresca (Lo Barber), Antonello Colledanchise, Pino Ferraris, e altri.

Condividi sui social

9 Settembre 1943 settantacinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara

Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara

Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara
Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara
Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara
Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara
Settancinquesimo della battaglia del Golfo dell’Asinara

Condividi sui social

Facciamo che io ero

Incontri culturali nel giardino sul porto

Presentazione del libro di Federico Pacifici
Facciamo che io ero
(Italo e Fernanda)

Un uomo ipotizza cosa sarebbe stata la sua vita.
Se fosse stato diverso da se.
Se avesse fatto un lavoro diverso.
Se fosse stato di classi sociali diverse.
Formula cinque ipotesi, e le intreccia.
Forse anche quella che lui crede essere la vita reale è invece solo un’ipotesi come le altre.

9 Luglio ore 20:30 Alghero – giardino Barbieri Ruju – Bastioni Magellano 20

20, 07041 Alghero SS, Italia

Maria Antonietta Caria e Federico Pacifici leggeranno un racconto all’origine del libro

Facciamo che io ero

Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero
Facciamo che io ero

Condividi sui social