Tutti gli articoli di Redazione

Il killer dei ricci

La regione Sardegna in modalità “Attila” ha deliberato, con un decreto dell’assessora Gabriella Murgia, la nuova normativa per la pesca dei ricci di mare per il periodo che va dal 15 novembre 2019 al 15 aprile 2020; occorre dire che più di una pesca regolamentata si tratta, stante l’esperienza degli ultimi anni,  della perpetuazione della distruzione di questo patrimonio ittico-ambientale. Continua la lettura di Il killer dei ricci

Condividi sui social

La nave del Re

Porto Torres 9 settembre 2019
Reading teatrale “La nave del Re”

Dedicato ai marinai della corazzata ROMA

Nave ROMA, l’ultima Corazzata

Le vicende collegate con l’affondamento della Corazzata ROMA nel mare della Sardegna sono ormai lontane da noi 76 anni, e sono una delle tante storie italiane finite tragicamente, ma senza il conforto di risposte definitive, senza certezze definitive, ed anzi con un pesante velo di silenzio che i sopravvissuti hanno cercato invano di squarciare in tanti decenni. I sopravvissuti, allora giovanissimi, hanno passato l’intera vita aspettando che qualcuno si ricordasse di loro, ma nulla. La nave affondata ogni tanto veniva ricordata, e veniva ricordato il comandante in capo e il comandante della nave, ma loro, i sopravvissuti, naufraghi della loro nave, loro erano uomini dimenticati. Continua la lettura di La nave del Re

Condividi sui social

Ignazio Chessa racconta la “Regia Corazzata Roma”

Fotografie di Carmelo Murgia

Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma

Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Ignazio Chessa Racconta la corazzata Roma
Condividi sui social

Quattro corsie e un ballista

di Nino Monti

Prima di parlare, anzi di riparlare per l’ennesima volta, della ormai famigerata strada a 4 corsie Alghero-Sassari, è opportuno ricordare alcune straordinarie opere realizzate dall’uomo superando enormi difficoltà tecniche e completandole in tempi estremamente contenuti;   viene giustamente ricordata l’Autostrada  Sole (760 km.) iniziata e finita in 8 anni e , per tornare indietro nel tempo, il Vallo di Adriano (117 km.) costruito in 10 anni dai romani nell’antica Britannia; in tempi recenti ricordiamo la realizzazione del ponte marino più lungo del mondo (55 km.) che collega Hong Kon, Zhuhai e Macao, realizzato in 9 anni.

Chiediamo scusa ai lettori se le ricordiamo  commentando gli ultimi sviluppi della costruenda  strada Alghero Sassari. Continua la lettura di Quattro corsie e un ballista

Condividi sui social

Il libro di Bruno Geraci “Storia di Alghero”

Bruno Geraci, Storia di Alghero

di Roberto Barbieri

Alghero, chiostro di San Francesco in una sera di fine giugno.

Come si sa, nei giorni vicini al solstizio estivo, il sole tramonta tardi. E così, mi sono ritrovato nella magica atmosfera del chiostro di San Francesco, all’ombra delle quarantaquattro antiche colonne di arenaria, mentre la parte alta del convento e l’intero campanile erano ancora avvolti dalla luce aranciata del sole della sera. La location era perfetta per raccontare di Alghero. Continua la lettura di Il libro di Bruno Geraci “Storia di Alghero”

Condividi sui social

1938: Tragedia sul mare di Alghero

di Nino Monti

Quella dei pescatori algheresi è sempre stata una vita grama ma dignitosa, non lontano dalla soglia di povertà, si direbbe oggi. Tra le due guerre mondiali lo era particolarmente per il fatto che il  duro lavoro si svolgeva su barche che raramente superavano i sei metri, quasi tutte prive di motore e ovviamente senza la tecnologia oggi disponibile. Continua la lettura di 1938: Tragedia sul mare di Alghero

Condividi sui social

Concorso fotografico ILMEDITERRANEODISARDEGNA Ecco le prime dieci opere classificate

Concorso fotografico

ILMEDITERRANEODISARDEGNA

Ecco le prime dieci opere classificate

Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna

Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna
Prime dieci classificate concorso fotografico il Mediterraneo di Sardegna

 

Condividi sui social

Equinozio 2019

Galleria fotografica di Carmelo Murgia


Equinozio 2019

Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019
Equinozio 2019

 

Condividi sui social