Tutti gli articoli di Redazione

Nostra Senyora del Frontuni

Nostra Senyora del Frontuni
Nostra Senyora del Frontuni

L’Alguer  a la descoberta de  Nostra Senyora del Frontuni

Mare dels navegadors

Nella memoria dei vecchi pescatori algheresi è ancora vivo il ricordo di tante tragedie. Le insidie del mare Hanno accomunato i pescatori algheresi, dotati di piccole imbarcazioni, e i pescatori campani che, con imbarcazioni più grandi, esercitavano la pesca del corallo fin dal 1700. Continua la lettura di Nostra Senyora del Frontuni

Condividi sui social

Pirati ad Alghero

Galea
Galea

Conquistato il nord Africa tra la fine del VII e i primi del VIII secolo, e iniziata l’invasione della penisola iberica, i musulmani arabi cominciarono a guardare con sempre maggiore interesse la Sardegna. Assieme alla Corsica avrebbe rappresentato una formidabile testa di ponte verso future conquiste del nord Italia e sud della Francia. Continua la lettura di Pirati ad Alghero

Condividi sui social

#Passejantperlalguer

Foto di A.P.

#Passejantperlalguer

#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer
#Passejantperlalguer

 

Condividi sui social

Pesca del corallo ad Alghero

Ramo di corallo di Alghero
Ramo di corallo di Alghero

Le prime testimonianze sull’utilizzo del corallo in Sardegna risalgono al V-VI secolo A.C. , periodo nel quale i Fenici e Cartaginesi furono presenti nei loro insediamenti di Tharros, Nora, Sulcis e Karalis. I primi reperti di corallo lavorato sono stati trovati infatti negli scavi delle necropoli di queste antiche città. Continua la lettura di Pesca del corallo ad Alghero

Condividi sui social

Rotatorie

Con i governanti si è sempre, o quasi sempre, portati a vedere e criticare le cose che non si condividono e  meno pronti nel riconoscere le cose che viceversa vanno bene.

Alghero non fa eccezione:  l’Amministrazione Bruno ha messo a segno tre interventi, certo non rivoluzionari per fantasia e difficoltà realizzatrice, ma utilissimi per la vita quotidiana della città. Continua la lettura di Rotatorie

Condividi sui social

Paolina

Paolina
Paolina
  • Nome : Paolina
  • Anno di costruzione: 1957
  • Maestro d’ascia: G. Feniello
  • Cantiere: Alghero
  • Lunghezza: mt. 6
  • Tipologia: Spagnoletta Algherese
  • Armatore: Pasquale Chessa
Condividi sui social

Liberata

Liberata
Liberata
  • Nome : Liberata
  • Anno di costruzione: 1938
  • Maestro d’ascia: G. Feniello
  • Cantiere: Alghero
  • Lunghezza: mt. 6
  • Tipologia: Spagnoletta Algherese
  • Armatore: Salvatore Fortunato
Condividi sui social

Santa Barbara

Santa Barbara
Santa Barbara
  • Nome : Santa Barbara
  • Anno di costruzione: 1953
  • Maestro d’ascia: Giuseppe Biggio
  • Cantiere: Porto Torres
  • Lunghezza: mt. 8.80
  • Tipologia: Bilancella Carlofortina
  • Armatore: Giovanni Porcheddu

nota: Primo miglior restauro 2014

Condividi sui social

Rafael

Rafael
Rafael
  • Nome : Rafael
  • Anno di costruzione: 1999
  • Maestro d’ascia: Polese
  • Cantiere: Porto Torres
  • Lunghezza: mt. 6.75
  • Tipologia: Gozzo
  • Armatore: Raffaele Cattogno
Condividi sui social

Marianna

Marianna
Marianna
  • Nome : Marianna
  • Anno di costruzione: 
  • Maestro d’ascia: 
  • Cantiere: 
  • Lunghezza: 
  • Tipologia: 
  • Armatore: 
Condividi sui social

Gloria

Gloria
Gloria
  • Nome : Gloria
  • Anno di costruzione: 1920
  • Maestro d’ascia: Polese
  • Cantiere: Porto Torres
  • Lunghezza: mt. 6.50
  • Tipologia: Gozzo
  • Armatore: Michele Mura

nota: Campione d’italia 2009

Condividi sui social

francesca II

Francesca
Francesca II
  • Nome : Francesca II
  • Anno di costruzione: 2004
  • Maestro d’ascia: Vittorio Cacciotto
  • Cantiere: Alghero
  • Lunghezza: mt. 6
  • Tipologia: Spagnoletta Algherese
  • Armatore: Renzo Riezzi

Nota: 2011 restauro di Michele Iavazzo

Condividi sui social

Bonita

Bonita
Bonita
  • Nome : Bonita
  • Anno di costruzione: 1975
  • Maestro d’ascia: Giuseppe Polese
  • Cantiere: Porto Torres
  • Lunghezza: mt. 7.80
  • Tipologia: Feluca
  • Armatore: Lorenzo Campus
Condividi sui social

Immersione a Capo Caccia

Fotogallery di Agostino Madarese

Immersione a Capo Caccia

Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia
Immersione a Capo Caccia

 

Condividi sui social

Alghero vista dal mare

Galleria Fotografica di Giuseppe Fresu

Alghero vista dal mare

Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare
Alghero vista dal mare

 

Condividi sui social

Maddalenetta

DSCF1477

  • Nome : Maddalenetta
  • Anno di costruzione: 2004
  • Maestro d’ascia: Piero Caria e Vittorio Cacciotto
  • Cantiere: Alghero
  • Lunghezza: mt. 7.06
  • Tipologia: Spagnoletta Algherese
  • Armatore: Nino Monti e Tonino Pais

note: campione sardo vela latina 2007

Condividi sui social