L’Alguer a la descoberta de Nostra Senyora del Frontuni
Mare dels navegadors
Nella memoria dei vecchi pescatori algheresi è ancora vivo il ricordo di tante tragedie. Le insidie del mare Hanno accomunato i pescatori algheresi, dotati di piccole imbarcazioni, e i pescatori campani che, con imbarcazioni più grandi, esercitavano la pesca del corallo fin dal 1700. Continua la lettura di Nostra Senyora del Frontuni→
Conquistato il nord Africa tra la fine del VII e i primi del VIII secolo, e iniziata l’invasione della penisola iberica, i musulmani arabi cominciarono a guardare con sempre maggiore interesse la Sardegna. Assieme alla Corsica avrebbe rappresentato una formidabile testa di ponte verso future conquiste del nord Italia e sud della Francia.Continua la lettura di Pirati ad Alghero→
Il 25 Giugno 2016, Nell’elegante sala della musica dell’hotel “Las Tronas”, si è concluso il concorso Pianistico bandito dall’istituto artistico musicale Giuseppe Verdi intitolato al Maestro Vittorio Nannarelli.
Le prime testimonianze sull’utilizzo del corallo in Sardegna risalgono al V-VI secolo A.C. , periodo nel quale i Fenici e Cartaginesi furono presenti nei loro insediamenti di Tharros, Nora, Sulcis e Karalis. I primi reperti di corallo lavorato sono stati trovati infatti negli scavi delle necropoli di queste antiche città. Continua la lettura di Pesca del corallo ad Alghero→
Con i governanti si è sempre, o quasi sempre, portati a vedere e criticare le cose che non si condividono e meno pronti nel riconoscere le cose che viceversa vanno bene.
Alghero non fa eccezione: l’Amministrazione Bruno ha messo a segno tre interventi, certo non rivoluzionari per fantasia e difficoltà realizzatrice, ma utilissimi per la vita quotidiana della città. Continua la lettura di Rotatorie→
Nel luglio 2008, a quattro anni da varo di MADDALENETTA, spagnoletta di sette metri, che aveva ripreso, dopo una sosta durata più di trent’anni, la secolare attività cantieristica in Alghero, è il momento del varo della bellissima lancia ALGHERO. Continua la lettura di Lancia Catalana→