Tutti gli articoli di Redazione
Pinuccio Sciola In Sella&Mosca
Pinuccio Sciola in Sella&Mosca
Pinuccio Sciola in Sella&Mosca
Di Nino Monti
Nel 1990 Sella & Mosca compiva i primi 90 anni della sua attività; un appuntamento importante che la Direzione aziendale voleva festeggiare nel migliore dei modi. Continua la lettura di Pinuccio Sciola in Sella&Mosca
Ricordando Filomena Cherchi
Il windsurf ad Alghero
Il Windsurf è sicuramente uno sport del secolo scorso. Una delle prime “tavole”, ovviamente molto artigianale, sembra sia stata messa in acqua a Perth (la capitale dello stato dell’Australia Occidentale) negli anni Quaranta da un ragazzo, Richard Eastaugh, che costruì una sorta di prototipo usando una vecchia canoa, dei boma di bambù e delle vele. Continua la lettura di Il windsurf ad Alghero
Quei bravi ragazzi
La storia delle radio algheresi
A mezzogiorno del 28 marzo 1964 l’etere fu improvvisamente invaso dalla canzone dei Rolling Stones Not Fade Away.
Da una vecchia nave danese ormeggiata al largo dell’Essex, a sud est dell’Inghilterra, un radio messaggio pre-registrato annunciava “qui è Radio Caroline sul 199, la vostra stazione musicale 24 ore su 24”. Continua la lettura di Quei bravi ragazzi
Alghero ed il grande cinema
Ci si potrebbe chiedere perché mai Alghero, nonostante il suo centro storico, le antiche muraglie, le torri ed i suoi caratteristici vicoli, non abbia mai fatto da sfondo a qualche grande film. E’ infatti soltanto pochi mesi fa che è stato girato, per la prima volta, un film “importante” all’interno della città murata. Regia di Cesare Furesi. Continua la lettura di Alghero ed il grande cinema
Gli esploratori delle grotte di Capo Caccia

Il 15 ottobre scorso, durante un partecipato Convegno tenutosi nella sala del Quarter e dedicato alle grotte di Capo Caccia, abbiamo ricordato quattro figure ora scomparse che, in modo diverso, hanno tutte contribuito all’esplorazione dello straordinario complesso carsico del territorio algherese. Continua la lettura di Gli esploratori delle grotte di Capo Caccia
LUIGI (Ginetto) ALFONSO, L’ARAGOSTAIO

Chi ha conosciuto “Ciù Ginetto” lo ricorda come un uomo dal fisico asciutto, con il viso che evidenziava tutte le fatiche dei pescatori di una volta, i giorni e le notti passate in barca, d’inverno e d’estate, con il sole cocente e il freddo pungente dei venti salmastri. Continua la lettura di LUIGI (Ginetto) ALFONSO, L’ARAGOSTAIO
La spinosa questione del riccio di mare

Se si parla un po’ con gli anziani pescatori algheresi, quelli che una volta stavano a giocare a carte o a biliardo nello storico Circolo Marinai di piazza Civica, emergono le tante storie di un mondo di pesca che ora non c’è più. Storie di un mare molto pescoso che sopportava pazientemente i tanti attrezzi da pesca che oggi definiremmo “poco sostenibili” e che le attuali norme in vigore vietano o regolamentano: l’ingegno per il corallo rosso, i tramagli per le aragoste, lo strascico, la pesca ombra, il gangaro, il martello per i datteri, le bombe di fabbricazione artigianale per i pesci, le trappole luminose, i forchettoni per le nacchere, il solfato di rame per i polpi, la pesca con le bombole… Continua la lettura di La spinosa questione del riccio di mare
Mare di Alghero
1985 progetto di ampliamento del porto

Nel 1984 il Comune di Alghero chiese all’ Istituto per l’Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno (di cui ero presidente dal 1983) di elaborare un progetto generale per il porto turistico di Alghero. Continua la lettura di 1985 progetto di ampliamento del porto
Amelie ed Oki turisti per caso

Nell’estate del 1916 i coniugi Brázda concludono il loro soggiorno forzato ad Alghero, durato circa un anno, e lasciano per sempre la Sardegna. Amelie Posse Brázdová e suo marito Oki Brázda, sono davvero due “turisti per caso”, almeno per quanto riguarda questo loro viaggio al Alghero di un secolo fa. Continua la lettura di Amelie ed Oki turisti per caso
Alghero vista dall’alto
Le grotte di Nettuno non aperte al pubblico
Naufragio a largo di Capo Caccia

Quando si va in mare, pur avendo preso tutte le normali precauzioni, è bene ricordare che l’imponderabile è sempre in agguato. Continua la lettura di Naufragio a largo di Capo Caccia
Attila il Barbaro
Il Signor Attila, disgraziatamente sempre presente in tutte le attività dell’uomo, questa volta si è materializzato nell’Assessorato Regionale all’Ambiente in occasione della annuale emanazione della normativa sulla pesca del riccio di mare. Continua la lettura di Attila il Barbaro
Filomena Cherchi e il segreto di Lucia
Vari mesi fa mi sono ritrovato tra le mani un libro di una scrittrice sarda sconosciuta: Filomena Cherchi. Era un tascabile con un’elegante copertina rigida ed una foto degli Alinari in sovracoperta. Prezzo: neanche 5 euro, abbinato al quotidiano la Nuova Sardegna. Il costo di 2 aperitivi in un bar. Io stesso l’avevo comprato qualche anno fa e, senza nemmeno aprirlo, l’avevo disperso tra tanti altri libri. Poi, in quelle casualità ineluttabili che puntualmente accadono, tante volte descritte dal grande J. L. Borges, mi ritrovai, come già detto, quel libro tra le mani e lo aprii. Titolo: Il canto del pastore. Continua la lettura di Filomena Cherchi e il segreto di Lucia
La grotta verde
La mia “prima volta” nella Grotta Verde
di Roberto Barbieri

Entrai per la prima volta nella Grotta Verde nel 1970, o forse nel 71. Ero un ragazzino. Con me il mio amico “Gatto”, soprannome che ad Alghero identifica una persona più del nome anagrafico, e un altro nostro amico di cui non ricordo più ne nome ne soprannome. Ricordo però l’eccitazione della giornata, il vecchio zaino militare comprato al mercatino del mercoledì, in via XX settembre in fondo, e che mi pesava sulle spalle, ed il viaggio in autobus fino a Capo Caccia (una sola corsa giornaliera) in quanto nessuno dei tre aveva una macchina e nemmeno patente. Continua la lettura di La grotta verde